A che punto siamo con il nostro progetto
A che punto siamo con il nostro progetto
Perché parlare di Benessere Animale
Progetto qualità Italiana è il percorso che Amor di Cotto ha intrapreso “in rete” con tutti gli attori della filiera per migliorare le condizioni di allevamento degli animali e per eliminare o ridurre l’utilizzo degli antibiotici. Al centro del nostro progetto abbiamo messo due argomenti per noi molto sensibili che rappresentano la base di partenza della nostra iniziativa:
1) Benessere degli animali,
2) Uso degli antibiotici negli allevamenti.
Siamo impegnati a selezionare prodotti provenienti da allevamenti che certifichino un miglioramento dei requisiti di Benessere Animale e dell’uso degli antibiotici.
Si tratta di un percorso articolato e complesso che richiede il coinvolgimento “in rete” di allevatori, veterinari ed organismo di certificazione, un miglioramento continuo e graduale, perché i tempi e la gestione negli allevamenti sono articolati e non devono essere forzati, richiedendo al contrario interventi costanti e continui volti al miglioramento delle condizioni e dei requisiti necessari per migliorare il benessere animale.
I prosciutti cotti rappresentano una delle referenze principali, per quantità e per valore, vendute sul mercato e pertanto in questa prima fase ci siamo concentrati su questo prodotto.
Per i nostri prosciutti cotti utilizziamo solo cosce intere fresche non congelate provenienti da allevamenti Italiani che rispettano elevati standard nazionali ed internazionali in materia di benessere dell’animale ed uso responsabile di farmaci ed antibiotici.
Il nostro Sistema Qualità per i prosciutti cotti è supportato da Kiwa-Cermet, un riconosciuto ente di certificazione internazionale che certifica i singoli passaggi della filiera.
Siamo impegnati in un percorso per completare le certificazioni anche per gli altri prodotti della salumeria, percorso che a seconda dei prodotti può durare qualche mese o anche anno, infatti tutto avviene nel rispetto dei tempi e degli accordi con gli allevatori per quanto riguarda le materie prime e nel rispetto delle stagionature, che devono essere lente e tranquille, per quanto riguarda i prodotti finiti.
Certificazioni e tracciabilità
Filiera Benessere Animale e Uso Responsabile degli Antibiotici, prosciutti cotti. DT 040
No taglio della coda
Arricchimento ambientale con paglia
Minore tempo di trasporto allevamento-macello
Migliori condizioni durante e dopo il parto
Facile e naturale accesso al cibo
Alimentazione controllata
Interventi sugli animali ammessi solo con l’utilizzo di analgesici e anestetici
Biosicurezza: più elevati standard di igiene e sanità animale
Uso responsabile degli antibiotici
Gli antibiotici, in talune circostanze sono necessari proprio per garantire la salute degli animali.
Allevare nel rispetto dei principi di un uso responsabile degli antibiotici significa:
Adeguare le strutture riducendo la densità e migliorando le condizioni di allevamento, al fine di limitare il rischio di malattie
No all’uso di antibiotici in via precauzionale ma solo quando è strettamente necessario, con prescrizione e registrazione del veterinario
No all’uso di antibiotici considerati di importanza critica per l’uomo per la loro estrema efficacia
No all’uso di antibiotici inutili
No all’uso di antibiotici di routine
Tracciabilità di filiera Italiana (da suini nati e allevati in Italia) per tutti i prodotti.